Recensione

Nord Est 2004. Rapporto sulla società e l`economia.

Titolo: Nord Est 2004. Rapporto sulla società e l`economia.

Prenota il libro
Regala

Il Nord Est dell`Italia, in virtù del processo di allargamento della UE ai Paesi dell`Est, muta la sua collocazione nella geografia politica continentale: da una realtà di confine, a una prospettiva di maggiore centralità nella nuova Europa. La delocalizzazione, a partire dalla metà degli anni `90, seguita dai più recenti fenomeni di internazionalizzazione delle imprese nordestine, consolida una realtà dove l`esposizione ai mercati e alle relazioni con paesi esteri è rilevante. Tale nuova collocazione avviene, peraltro, in un momento di particolare transizione della società e dell`economia del Veneto, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Dopo anni di performance elevate, che hanno fatto definire il Nord Est la "locomotiva d`Italia", il sistema economico e produttivo sembra tirare il fiato. Si riposiziona sui livelli della media nazionale ed europea. Nello stesso tempo, però, il Nord Est sembra avere avviato una "trasformazione silenziosa", sia sotto il profilo sociale che sotto quello economico. Una trasformazione che pare avvenire in forma carsica, ora nascosta e diffusa, ora affiorante e visibile. "Nord Est 2004", realizzato per il quinto anno dalla Fondazione Nord Est, affronta questi cambiamenti dell`economia e della società dell`area da molteplici punti di vista, grazie all`apporto di studiosi di diverse discipline. Inoltre, attraverso un confronto con le altre regioni d`Italia e della nuova Europa, cerca di prevedere le ricadute del processo di allargamento, nonché la prospettiva della costruzione di un nuovo sentimento e di una nuova identità europea.
Indietro