Recensione
Agosto 2001: intorno al lago di Marebo, nel sud della Svezia, il buio della notte viene squarciato da strani grumi di materia che bruciano sull`acqua. Sono sei cigni a cui qualcuno ha intriso le ali di benzine prima di dar loro fuoco, sei palle incandescenti che cercano di alzarsi in volo ma vengono inghiottite dall`acqua. Si ode un rumore sinistro e la calma ritorna sul lago. Poco dopo una telefonata anonima avvisa la polizia di Ystad. L`ispettore Kurt Wallander si reca sul posto e inizia a investigare. Con lui c`è sua figlia Linda, che ha appena terminato l`accademia e tra qualche settimana prenderà ufficialmente sevizio nella polizia. Non ci sono tracce intorno al lago, forse è un episodio isolato, ma qualche tempo dopo la scena si ripete: in una fattoria della zona qualcuno ha tirato fuori un vitello dalla stalla e gli ha dato fuoco. Tutto sembra indurre a pensare che si tratti di uno squilibrato, un sadico che ama tormentare gli animali. Ma nel frattempo una solitaria etnografa che sta realizzando una mappa di questi luoghi e dei loro antichi sentieri scompare senza lasciare traccia. E così pure, a poca distanza di tempo, una cara amica di Linda. Niente sembra in grado di collegare fra loro questi eventi, se non l`intuito della giovane figlia di Wallander, che inizia ad indagare. Un`indagine in cui deve sottrarsi al controllo di suo padre, mettendosi personalmente a rischio per affrontare un`inquietante serie di eventi che rischia di far terminare la sua carriera nella polizia prima ancora che sia iniziata. Considerato internazionalmente l`erede di Simenon, Henning Mankell si conferma in questo romanzo - che apre una nuova serie dedicata a Linda Wallander - uno dei maestri del giallo contemporaneo capaci di andare molto al di là del genere, grande nel restituirci le atmosfere della provincia svedese in cui ambienta le sue storie e nel renderci l`umanità dei suoi personaggi. "Le investigazioni raccontate da Mankell" ha scritto l`autorevole "Publishers weekly" nel presentare l`autore al pubblico americano, "sono l`opera di un maestro. E il modo in cui affronta temi contemporanei le arricchisce grandemente. Un talento unico".
Indietro