Recensione

La botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante.

Titolo: La botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante.

Prenota il libro
Regala

Un agricoltore dell`Idaho coltiva le Russet Burbank perché i clienti di ogni McDonald`s del mondo possano deliziarsi mangiando lunghe, croccanti e dorate patatine fritte. Un giardiniere interra bulbi di tulipano per poter ammirare il colore dei petali che spunteranno a primavera. Sono solo due fra i possibili esempi di come gli uomini agiscano sulla natura per piegarla ai propri scopi. Ma proviamo a ribaltare la prospettiva. E se fossero le piante, alcune piante, ad aver modificato il nostro pianeta per diffondersi a spese di altre? Per farlo si sarebbero procurate alleati inconsapevoli: gli esseri umani. Anche se alcune specie, come le querce, preferiscono gli scoiattoli, ed evidentemente non desiderano avere nulla a che fare con gli uomini, siamo ottimi partner coevolutivi: facendo leva su di noi, riescono a espandere il proprio dominio persino le piante ornamentali. In altre parole, contrariamente a ciò che si impara a scuola, sono i fiori a scegliersi le api. Partendo da questa tesi provocatoria, Michael Pollan dimostra che quella tra piante e animali, compreso l`uomo, è una relazione alla quale entrambi i soggetti partecipano attivamente, con pari dignità e possibilità di scelta, e ci guida alla scoperta di quattro comuni piante domestiche che abbiamo plasmato nel corso dei secoli e che, a loro volta, hanno plasmato noi, i nostri gusti, le nostre idee. Ognuna ha sviluppato la propria strategia di sopravvivenza gratificando i desideri umani: il melo ha usato la dolcezza dei suoi frutti, il tulipano ha messo in campo la bellezza, la cannabis il potere psicotropo delle sue foglie e infiorescenze, la patata geneticamente modificata l`illusione del controllo sulla natura. "La botanica del desiderio" ripercorre la storia politica, sociale, economica e naturale del nostro pianeta dal punto di vista di ciascuna di queste piante; fa rivivere i tulipani che fecero impazzire l`Europa nel XVII secolo, le patate attaccate dalla dorifora in Irlanda, le mele che sbarcarono in America e si diffusero lungo la Frontiera grazie a Johnny Semedimela, le piante psicotrope tanto utili alle streghe medievali. In un appassionante racconto attraverso lo spazio e il tempo, Pollan rievoca la nascita dell`agricoltura - straordinario espediente attraverso cui nel Neolitico le piante vinsero la loro battaglia con le foreste - fino agli interrogativi odierni sulla guerra alla droga e sugli OGM.
Indietro