Recensione

Tra fede e scienza. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI

Titolo: Tra fede e scienza. Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI

Prenota il libro
Regala

In questo libro Antonino Zichichi ripercorre il cammino di Giovanni Paolo II nella Sua azione di difesa e promozione della vera grande Scienza e delle sue autentiche sorgenti di nuovo sapere quali sono i grandi laboratori. Le azioni di Giovanni Paolo II, nel corso del Suo lungo e prodigioso apostolato, ne fanno il più grande amico che la Scienza abbia mai avuto. Ne sono prova le testimonianze di illustri scienziati - che hanno contribuito con scoperte e invenzioni al progresso delle nostre conoscenze nei campi più svariati del sapere umano - tra cui diversi premi Nobel, direttori di grandi laboratori, rettori d`università e presidenti di accademie scientifiche. Nel corso di molti anni la vera grande Scienza è stata vittima della violenza politica ed economica senza che una sola voce si levasse in sua difesa. Senza Giovanni Paolo II la Scienza avrebbe continuato a essere relegata nelle torri d`avorio, a essere confusa con la tecnologia e a essere oggetto di scomuniche laiche. Crollato il Muro di Berlino sono venuti fuori i pericoli che covavano sotto la cappa del terrore planetario durato ben cinquant`anni. Questi pericoli hanno bisogno di una grande alleanza tra le due componenti della nostra esistenza: nell`Immanente la Scienza, nel Trascendente la Fede. Le radici di questa Grande Alleanza sono oggetto di attenzione da parte del successore di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI. Sono radici di estremo valore affinché mai più si possano ripetere le tragedie che hanno sconvolto il mondo nel corso del secondo millennio. L`opera di Giovanni Paolo II ha in Benedetto XVI il più fedele e convinto sostenitore, come dimostrano le prove portate in quest`opera dallo scienziato che ha avuto la stima e l`affetto del Papa amico della Scienza, il cui pensiero e le cui azioni trovano in questo volume una testimonianza prestigiosa e autorevole di grande attualità: l`irrompere del cardinale di Cracovia nella vita del mondo ha avuto conseguenze che saranno nei libri di Storia dei millenni a venire.
Indietro