Recensione
Nel 1988, l`uscita del capolavoro di Stephen Hawking "A Brief History of Time" - subito tradotta in italiano da Rizzoli con il titolo "Dal Big Bang ai buchi neri". Breve storia del tempo - è stata una pietra miliare nella storia della letteratura scientifica. Nonostante la complessità dei concetti esposti, il libro diventava uno straordinario bestseller mondiale. Oggi, dopo traduzioni in 34 lingue e oltre dieci milioni di copie vendute, Hawking ripropone in una nuova versione la sua opera fondamentale sull`origine dell`universo. Il testo è disposto in una sequenza di capitoli più chiara ed efficace, sono raddoppiate le illustrazioni esplicative e si forniscono utili esempi per chiarire i concetti relativistici fondamentali di spazio e tempo. È stato aggiunto un capitolo sui "cunicoli spazio-temporali" e i viaggi nel tempo, e sono state eliminate le parti più complesse e oscure. Il risultato è un`opera che consente ai lettori di avere una visione complessiva della teoria della relatività e della fisica quantistica e che fornisce le basi essenziali per capire le grandi idee che animano l`attuale dibattito scientifico.
Indietro