Recensione
Appena ristampato questo libro, finalista premio campiello nel 1988, è un emozionante romanzo che si inserisce nello scaffale dei testi esemplari dedicati all`epica della civiltà contadina veneta ( accanto a Libera nos a Malo di Meneghello e Il sergente della neve di M.Rigoni Stern).
Lo scenario, i personaggi e i temi di La Patria riconoscente sono : un paese del vicentino ( Rossano Veneto) tra il 1921 e il 1945; 19 coetanei che da ragazzi scoprono la comunione umana, prima di andare tutti a morire ventenni sui vari fronti della Seconda Guerra Mondiale; due età della vita, con gli imprevisti festosi e magici, affettuosi e drammatici dell`esistenza quotidiana di una comunità agricola e con gli eventi grotteschi, ambigui, tragici della storia nazionale con i suoi eroi involontari. Da non perdere.
Indietro