Recensione

Il grigio oltre le siepi.Racconti del disagio in Veneto.

Titolo: Il grigio oltre le siepi.Racconti del disagio in Veneto.

Prenota il libro
Regala

Oggi il Veneto è senz`altro più "grigio", per l`enorme espansione del cemento e per il disagio di un numero crescente di abitanti dinanzi al proseguire indisturbato delle dinamiche, sempre più aggressive e rapide, della rendita fondiaria che premia il tornaconto di pochi e magari solo per breve tempo. Il grigio oltre le siepi cui fa riferimento il titolo di questo libro, tuttavia, non è solo il colore degli orizzonti del Veneto contemporaneo. La decadenza del paesaggio veneto raccontata dal punto vista economico, culturale ed "emozionale". Con un saggio sul "disagio" di Andrea Zanzotto Il Veneto centrale è divenuto negli ultimi anni l`area simbolo di quel modello economico-territoriale, nonché potente figura terorica, nota a tutti come Nordest. Essere oggi abitanti del "centro senza centro" compreso nell`area delimitata dai poli urbani di Venezia, Treviso, Bassano del Grappa, Vicenza e Padova, significa fare i conti con un nuovo mondo: quello della "città postmoderna" incarnata dal modello planetario della città-non città di Los Angeles, cui il caso Veneto è stato paragonato di recente. Abitare nel Veneto centrale oggi impone di fare i conti, a livello esistenziale, con questa entità indefinita e indefinibile. Dietro la facciata di un Nordest ricco e operoso si cela infatti un Veneto in piena crisi che vede nella decadenza del suo paesaggio urbanistico e naturalistico uno dei sintomi più gravi. Il libro mira a esaminare in modo chiaro gli aspetti di criticità dal punto di vista economico, culturale e paesaggistico emergenti con particolare vigore e nitore dal vissuto quotidiano e nelle testimonianze letterarie dei cosiddetti "narratori del disagio". Gli autori sono Francesco Vallerani (1954), docente di Geografia presso l`Università di Venezia Ca` Foscari, il quale si è occupato recentemente non solo delle relazioni tra il declino dei paesaggi e l`angoscia sociale, ma anche di strategie per il recupero ambientale; e Mauro Varotto (1970), docente di Geografia Culturale presso il corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali a Venezia a Ca` Foscari, il quale recentemente si è occupato di geografia dell`abitare e del declino del senso dei luoghi. Il libro raccoglie inoltre i contributi di Eugenio Turri, Francesco Jori, Bruno Anastasia, Mauro Varotto, Graziano Rotondi, Michele Zanetti, Graziella Andreotti, Andrea Zanzotto, Francesco Vallerani, Marta Bearzotti, Tania Rossetto, Giovanni Trimeri, Paolo De Rocco e Lorenzo Signori
Indietro