Recensione

Nel 1918 un`epidemia di influenza ha ucciso almeno 40 milioni di persone in tre mesi. Ora autorevoli ricercatori ritengono che un`altra catastrofe mondiale sia imminente. Un virus di stupefacente letalità, conosciuto come H5N1, si sta diffondendo tra il pollame e gli uccelli in genere dell`Asia orientale. E statisticamente uccide i due terzi delle persone che infetta. L`Organizzazione Mondiale della Sanità avverte che è iniziata una mutazione del virus che condurrà a una pandemia che potrebbe visitare miliardi di case nei prossimi due anni. Il nuovo libro di Mike Davis, editorialista di "the Nation", "LA Times" e "LA Weekly" spiega quali sono i reali rischi dell`influenza aviaria, quali gli errori che si stanno commettendo, quali le prospettive future. Dopo l`epidemia del 1918 la ricerca ha fatto ben poco, confidando semplicemente sul fatto che un evento di quel genere non si sarebbe verificato di nuovo. E ancora meno hanno fatto le multinazionali farmaceutiche, che da decenni lottano affinchè eventuali vaccini non vengano amministrati direttamente dagli Stati e offerti gratuitamente alle popolazioni. In compenso, la facilità di spostamento, gli allevamenti intensivi e il disinteresse per le possibilità devastanti che si possono scatenare in natura hanno reso il pericolo incombente. Il rischio è quello di una pandemia influenzale di proporzioni mai viste prima, che potrebbe visitare miliardi di case nel mondo. Mike Davis ricostruisce la storia scientifica e politica di un`apocalisse virale nascente, esponendo il ruolo centrale dell`agrobusiness e delle industrie del fast food. In "Influenza Aviaria" si scopre come l`epidemia sia stata favorita dai governi corrotti, che nulla hanno fatto per evitare che si creassero le condizioni ecologiche ideali per il dilagare di questa nuova piaga. L`autore rivela anche l`assurdità di aver concentrato l`attenzione del mondo su un ipotetico "bio-terrorismo" anzichè salvaguardare tutti noi da rischi ben più reali. E tutto ciò a causa di meri interessi economici.
Indietro