Recensione
L' Associazione Culturale Gruppo di Ricerca Storica di Breganze ha curato la pubblicazione di un volume sui "Mille anni di storia della viticoltura di Breganze". Il libro è frutto di tre anni di intensa e appassionata ricerca sulla viticoltura, il territorio, l'ambiente di quella zona
I saggi prendono in considerazione il paesaggio, le trasformazioni, l'inserimento al suo interno della coltivazione della vite; le origini della viticoltura nel Medioevo, legate all'insediamento nel comprensorio dei monasteri benedettini intorno all'anno Mille; l’avvicendarsi, durante la Repubblica di Venezia, delle famiglie nobili vicentine e venete nella bonifica e sfruttamento del territorio, con la coltivazione semintensiva della vite, attuata con piantà a vigna.
Si ricostruisce poi la storia viticola dopo la caduta della Serenissima, con la comparsa di quella che si può definire viticoltura nell'accezione a noi oggi nota, per finire ai nostri giorni e ai caratteri di un'evoluzione tuttora in corso. In questo contesto, si inseriscono alcuni approfondimenti su particolari aspetti della recente storia viticola dell'area breganzese. A fianco troviamo uno studio sull'uso quotidiano del vino nel XVII – XVIII secolo, tratto da fonti notarili, un excursus sull'architettura delle cantine presenti nella zona ed un approfondimento sul rapporto tra artigianato e viticoltura;ne scaturisce un racconto della Storia legata alla viticoltura della zona DOC di Breganze sicuramente affascinante ed avvincenteImmagini e documenti, molti inediti, contribuiscono a presentare questa realtà, per la quale le comunità locali devono alle passate generazioni riconoscenza e rispetto, guardando con orgoglio a quanto finora conservato, con l'impegno di salvaguardare in futuro con scienza e coscienza questo patrimonio inestimabile.
Indietro