Recensione
Il 1° gennaio 2004 è entrato in vigore il D.Lgs. 12 dicembre 2003, n.344 con cui, fra l`altro, è stata data attuazione alla riforma dell`imposizione del reddito delle società; per esigenze di coordinamento con la nuova normativa dettata per la tassazione delle società di capitali, sono state apportate rilevanti novità anche in relazione all`IRPEF, con particolare riguardo alla disciplina dei redditi di capitale e dei redditi diversi. Il volume analizza in dettaglio e approfonditamente tutta la nuova struttura normativa dell`IRES e, relativamente all`IRPEF, quella sulla tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi. I vari autori, pur non tralasciando ampie e approfondite segnalazioni anche sugli argomenti che, rispetto alle norme contenute nel previgente testo del Tuir non evidenziano modifiche, si addentrano sui vari istituti e sugli aspetti qualificanti la riforma: il nuovo regime dei dividendi e dei capital gains, il regime di trasparenza per le società di capitali, la tassazione consolidata a livello di "gruppo", l`introduzione delle norme finalizzate al contrasto della sottocapitalizzazione delle imprese, le operazioni fuori bilancio, la stabile organizzazione, la tassazione dei redditi prodotti all`estero, la tonnage tax, le novità in tema di operazioni straordinarie. Ampio rilievo è stato altresì riservato: - alle novità introdotte per il coordinamento del sistema fiscale con la riforma del diritto societario quali la nuova disciplina degli strumenti finanziari assimilati alle azioni e il regime del c.d. "disinquinamento del bilancio"; alle disposizioni relative all`entrata in vigore e alle norme transitorie, volte a disciplinare il passaggio dal vecchio al nuovo sistema di tassazione. L`opera si caratterizza per il taglio pratico ed operativo con cui gli autori analizzano il contenuto della nuova normativa, soffermandosi, anche con l`ausilio di esemplificazioni, sugli effetti derivanti dall`introduzione dei nuovi istituti e sulle differenze con il previgente sistema.
Indietro